Uno dei tatuaggi più comunemente eseguito, che si presta a molteplici interpretazioni e racchiude in sé numerose simbologie è senza dubbio la rosa. Al di là del subitaneo collegamento al fiore più romantico, simbolo di bellezza interiore ed esteriore, in base a ciò a cui la rosa è affiancata, può assumere un senso decisamente sorprendente. Come raffigurazione amorosa, più che la rosa, sarà il dettaglio contenuto in essa a fornire il suo significato. Se prendiamo n considerazione, ad esempio, una rosa con le spine, questo tatuaggio potrebbe simboleggiare che l'amore è costituito da sacrificio, da ''spine'' appunto. Al contrario, una rosa priva di spine dà
la sensazione di bellezza pura e in sé, rigogliosa ed eterna nel tempo.

Sebbene la rosa si presti ad essere tatuata e rivisitata nei più svariati stili, è senza dubbio con l'old school che si è impressa nell'immaginario collettivo come simbolo di femminilità e legame, come negli anni '30, in cui i marinai sceglievano di imprimere sulla loro pelle proprio questo fiore per ricordare le loro mogli o madri, nel tentativo di addolcire i tempi duri trascorsi in mare.
Altro particolare non di minore importanza rispetto agli altri è la scelta del colore della rosa.
Una rosa rossa è storicamente considerata simbolo di amore passionale, ma non è raro vedere rose rosse anche in tatuaggi dedicati alla memoria di qualcuno che non c'è più, magari raffigurate con qualche petalo in procinto di staccarsi. Altra opzione è quella di creare giochi di sfumature coi vari grigi in modo da avere come risultato finale una rosa bianca, quest''ultima molto presente in tatuaggi in stile realistico-pittorico. Il significato anche questa volta non si risparmia in fatto di importanza: una rosa bianca ''lavata'' dalle lacrime della Madonna o secondo altri della Maddalena, che esprime purezza, spiritualità, freschezza.